Monday, February 14, 2011

Uc Supplement Questionarre

Pelforth Brune: Memories of Paris

Alcune birre hanno una sorta di valore aggiunto, legato a ricordi o esperienze personali. Per me, ad esempio, la Guinness è sempre stata la birra delle prime bevute al pub, il Dubh Linn di Parma, e di un viaggio fatto in solitaria in Irlanda. Se la devo giudicare, faccio fatica a limitarla esclusivamente alle sensazioni di naso e palato. E, onestamente, questa cosa mi piace molto. Altre birre dal "valore aggiunto" sono la Duvel, la Bulldog Pale Ale (che non esiste più), la Courage Best Bitter, la Orval, la Anchor Steam. E la Pelforth Brune. Ora la Pelforth Brune è arrivata anche in Italia, grazie a Dibevit Import , e la cosa mi rende felice. E' la birra che ho indubbiamente bevuto più spesso quando mi sono trovato in Francia: a Parigi, a Bordeaux, in Normandia. Di facile reperibilità, la potevo trovare nei caffè e berla ai tavolini all'aperto in qualche piazza

Pelforth Brune

o boulevard. Ha toni caldi, note di miele e di caramello, but was not cloying or saccharine as other beers that I used to try in France. And it was more tasty than an ordinary drinking Kronenbourg. It has a long history because she was born in 1921, when the Brasserie du Pélican threw it on the market. It reminds me of the evening in Montmartre or shipments to Brasserie Lipp in Saint-Germain des Prés, where he went only because Ernest Hemingway had made her a sort of his office when he wrote. Then a kind of pilgrimage. Beers, wines or spirits but have also this for me. Not just smells and tastes, much less correct technique and style, but emotions. So personal. So little or nothing objectionable. Because each has its own, do not you agree?

0 comments:

Post a Comment