I started writing about beer simply because there was someone who asked me to do so. At the end of 1997, while living and working in Parma in the drafting of a national weekly, working on stories. I started out of curiosity, then because they gave me free drinks and then more often than before because I could quickly increase my collection of glasses. So fast that I abandoned because a collection is fun if it costs a bit 'hard work. The first time I felt around again, in Italy and Europe, from small and large producers, that beer is the drink par excellence socializing. Informal, easy, friendly words. I have come to believe, although I suspected it was a bit 'common place ... But it was one of the elements that I liked, at least with respect to the environment of the wine. More serious, more formal, even in a bit more hypocritical. Each producer was the best wine in Italy, if not the world, each winemaker had, yes, because the hail during the harvest, but each time, had fallen on the nearby vineyard. On the other side of the hill. The beer seemed to me to understand, with some exceptions, that there was all this
acrimony. Instead, a few weeks fa, al telefono con un produttore (no, non è Nicola Perra) mi sono reso conto che i tempi sono cambiati parecchio. E, ritengo, in peggio. Ho lasciato perdere per qualche giorno la lettura del "beerweb", mi ci sono dedicato oggi. Agghiacciante. Le bordate si sprecano in ogni direzione, sembra un po' le partite di pallone che si facevano da bambini: il "tutti contro tutti". Al tempo lo trovavo anche divertente, sebbene il risultato fosse principalmente quello di fare un grandissimo casino a centrocampo e di non vedere la porta nemmeno per sbaglio. L'importante era sudare, schiamazzare, consumare energie (e ce n'erano in abbondanza). Non segnare certamente. Il "tutti contro tutti" aveva però anche un altro vantaggio ovvero quello di permettere di sentirsi "centravanti" anche quando normalmente si era dei brocchi. Perciò destinati alla difesa o alla porta. Invece nella fase casinara era bello, perchè ti impossessavi della palla, anche a gomitate, e non la passavi a nessuno. Nemmeno se ti ammazzavano. Eri tu il protagonista assoluto, magari per pochi secondi, e fanculo al risultato. Certo, il "tutti contro tutti" aveva delle elevatissime percentuali di finire in rissa, molto più elevate che in una partita normale, ma era un pegno che tutti pagavano volentieri. Pur di essere protagonisti per qualche secondo nella baraonda generale. Alla fine io ho scelto il tennis. Sei da solo, ma talmente solo che ti prendi tutto quello che viene dalla partita. I bei colpi e gli errori. Chi ti guarda ti vede clearly, not a forest of legs and arms, and you can judge. You are responsible for the final result. And there is always an end result.
0 comments:
Post a Comment